Teatro Risorgimento

Alt Text


Teatro Risorgimento

I locali dell’antica Cancelleria, soppressa nel 1773, furono venduti. Nel 1867 il proprietario Luigi Boni adibì una sala a spettacoli teatrali e danzanti, certamente quella magna che era stata a servizio della Podesteria/Cancelleria e che ospitava le riunioni delle Magistrature Comunali.

A fine ‘800, per iniziativa dell’associazione paesana Società Ricreativa e del Risorgimento, la sala fu adibita a Teatro Risorgimento, attivo fino agli inizi degli anni ‘50.

L’ingresso principale, quello dell’antica Cancelleria che porta in chiave d’arco lo stemma mediceo, immetteva direttamente nella sala sovrastante la Porta Baciese, dotata di palcoscenico e di balconata. Vi si davano commedie e proiezioni di film (la cabina di proiezione aveva un ingresso separato).

A Vellano, sorto ed estinto quasi in contemporanea, era anche il Teatro L’Avvenire, sotto la Rocca, in prossimità della piazza. I diversi orientamenti politici che agivano nella società vellanese spiegano la presenza, in questo piccolo paese, di due teatri. Attualmente l’edificio è in completo abbandono.

Learn More