La Storia

Il borgo medievale di Vellano

Vellano è l’antico capoluogo della Svizzera Pesciatina e sorge aggrappato a uno dei promontori che si ergono a controllare la vallata. Le prime notizie di questo storico borgo risalgono ad oltre mille anni fa e insieme alle altre castella e tutto da visitare, assaporando la storia e le tradizioni che lo caratterizzano e che lo hanno fatto nascere e sopravvivere nel lungo corso degli anni.

Vellano è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana. Fino al 1928 era un comune a sé nella provincia di Lucca, quando venne soppresso ed il suo territorio annesso al comune di Pescia.

Il comune di Vellano occupava la zona denominata Valleriana, aveva una superficie di circa 25 km² e comprendeva, oltre al capoluogo, le frazioni di Castelvecchio in Valleriana - Castelvecchio (Pescia), Pietrabuona, Sorana, Stiappa e Pontito (queste ultime due annesse nel 1883 e tolte al comune di Villa Basilica).

Il suo territorio confinava con i comuni di Villa Basilica, Bagni di Lucca, Piteglio, Marliana, Massa e Cozzile, Buggiano e Pescia.

Il comune di Vellano fu soppresso nel 1928 a causa del dissesto delle sue finanze e fu annesso al comune di Pescia, che nello stesso anno veniva sottratto alla provincia di Lucca per essere assegnato alla neonata provincia di Pistoia provincia di Pistoia. Al momento della soppressione il comune contava 3 761 abitanti.

La Svizzera Pesciatina è una caratteristica zona toscana che si estende sulla Montagna Pistoiese e occupa una porzione di territorio della Valleriana.

La Svizzera Pesciatina è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ed è bagnata dal Pescia, il fiume più importante della Valdinievole e nella zona più elevata si divide in due valli attraversate dai due rami del fiume Pescia, la Val di Forfora e la Val di Torbola.

Perché si chiama Svizzera Pesciatina?

Questa particolare zona deve il suo nome a Simonde de Sismondi, ginevrino, che trasferitosi qui nel lontano 1794 lasciò in eredità a questa bella valle che amava l’appellativo di Svizzera Pesciatina tanto gli ricordava paesaggisticamente la sua terra d’origine: boschi di castagni, prati verdissimi, silenzi e sui cucuzzoli agglomerati di case su cui svettavano torri antiche.

Fanno parte della Svizzera Pesciatina dieci pittoreschi piccoli borghi chiamati anche le dieci castella della Valleriana.

In questi incantevoli luoghi il tempo sembra essersi fermato, facendoli rimanere tali dopo secoli di storia. Tutte queste antiche località posseggono uno schema ben definito: esposte a sud, protette da mura che nella maggior parte dei casi sono andate distrutte e da una torre di avvistamente che ha visto col passare del tempo mutare la sua funzione in residenza o torre campanaria.

Un tempo popolati, i paesini della Svizzera Pesciatina, sono andati piano piano incontro a un progressivo spopolamento e oggi rischiano di diventare paesi-fantasma. Nonostante questo però le castellasono meta di un flusso molto consistente di turisti nella stagione estiva, arrivando anche a superare di tre volte il numero degli abitanti.

Andiamo quindi a scoprire insieme da nord verso sud quali sono.

I borghi della Svizzera Pesciatina

Pontito

Stiappa

Castelvecchio

San Quirico

Vellano (capoluogo storico)

Sorana

Aramo

Fibbialla

Medicina

Pietrabuona