Ospitale di Santa Maria Maddalena

Alt Text


Ospitale di Santa Maria Maddalena

L’«Hospitalis S. Mariae Magdalenae de castro Vellani» è attestato nel 1367 ed era stato fondato per accogliere i malati incurabili e i pellegrini, compresi quelli che si recavano a Vellano durante le celebrazioni della Settimana Santa. Era posto «extra et prope [fuori e vicino] dictum castrum», lungo la strada che scendeva alla chiesa, ed era sotto il padronato degli uomini del castello. Aveva un modesto reddito di 9 staia di frumento, 39 staia di farina di castagne, 4 staia di castagne, 7 libbre di olio, 1500 libbre di foglia di gelso («foliorum mori»). Disponeva di due domunculus, cioè due casette: una adibita a hospitale, l’altra ad abitazione del suo custode. Era gravato dall’onere che per la festa di S. Maria Maddalena tre sacerdoti dovessero celebrarvi la messa, offrendo il pranzo ai rappresentanti della Comunità; anche nel giorno seguente l’anniversario dei defunti vi si doveva officiare. Di interesse la notizia che durante la Settimana Santa affluivano pellegrini.

Learn More