
La Cancelleria
I locali che furono della Cancelleria sovrastano la Porta Baciese nella via omonima (prima Via delle Palle, forse con riferimento allo stemma mediceo). È un fabbricato massiccio con lo stemma dei Medici in chiave di volta sul portale. Qui ebbe sede la Podesteria, poi Cancelleria, e in una sala “magna” si riunivano le magistrature comunali.
La Cancelleria, che ebbe giurisdizione anche sui comunelli di Pietrabuona, Castelvecchio e Sorana, fu soppressa nel 1773 e aggregata a quella di Uzzano con sede a Pescia. A Vellano rimase un aiuto cancelliere.
I sotterranei comunicano con la Porta Baciese e sembra fossero adibiti a prigioni.
Nel 1867 una sala, probabilmente quella grande a servizio del Cancelliere e delle Magistrature comunali, fu adibita a teatro per iniziativa di Luigi Boni, proprietario dell’edificio.