
Oratorio di San Rocco
Niente è rimasto dell’antico Oratorio della Compagnia di San Rocco. Nel luogo ove si ergeva oggi vi è una moderna abitazione.
Mons. Falconcini, vescovo di Pescia, nella visita pastorale del 1693 lo ricorda così: «... quod est extra et prope Castrum in parte superiori ad Rupam antiquam » (…è fuori e vicino al Castello nella parte superiore dell’antica Rupe).
Su questo crocicchio, da cui si prosegue verso monte ricalcando una vecchia mulattiera, convergono in ripida salita la Via di San Rocco da Porta Baciese e la Via del Rinserraglio da Porta Borghigiana.
Da una mappa del 1783 si scopre che l’Oratorio aveva un portico (pronao) e che, sul lato opposto della strada, vi era una muraglia attestata su due stipiti a chiudere la Via del Rinserraglio (un primo ostacolo a difesa della Porta Borghigiana, che spiegherebbe il nome che tuttora conserva la via?).
Nei pressi del crocicchio vi sono i lavatoi dismessi e, in posizione più elevata, è il serbatoio di carico dell’acquedotto