La Pieve romanica

Alt Text


La Pieve romanica

La chiesa di Vellano è rammentata in un documento del 910; dipendeva dalla Pieve di Santa Maria di Massa. Nel 1021 divenne autonoma acquisendo il fonte battesimale e probabilmente ne fu allora ideata la ricostruzione in forma romanica, con la facciata sul lato nord-ovest; fu costruita, come si vede dai resti originari, a bei conci squadrati e rifiniti a subbia montati senza malta eccedente ed ebbe tre navate scompartite da colonne, con la centrale emergente e coperta a capriate; aveva abside semicircolare sul lato sud-est. Fu invertita nel ‘500, smontando l’abside e aprendo al suo posto l’attuale portale di accesso e dotandola di coro a scarsella; in tale occasione fu forse anche provvista del portico. A fine Settecento, su progetto dell’architetto comasco Antonio Zannoni, fu trasformata in forme tardo-barocche e dotata di volta a botte e stucchi. La parete esterna della navata nord-est appare tarda ed è munita di tre monofore con archetti gotici trilobati.

Learn More