Il complesso ecclesiastico della Pieve

Alt Text


Il complesso ecclesiastico della Pieve

Il complesso ecclesiastico sorge «in colle alto et domestico», su un ripiano sotto il Castello di Vellano, a lato di un’antica via che scendeva verso il fondovalle e di altre viabilità con andamento di costa; è composto dalla Pieve dei Santi Martino e Sisto, da una cripta in posizione separata e orientata in modo diverso rispetto alla chiesa, una torre campanaria ed edifici annessi, fra i quali la canonica, un corridoio con volta botte e un chiostrino con pozzo centrale, due arcate e adiacenti ambienti che deriverebbero da un insediamento monastico.

È il risultato del sovrapporsi di interventi architettonici nel tempo di oltre un millennio, non facilmente distinguibili, e che solo accurate indagini archeologiche, condotte anche sulle strutture murarie, potrebbero chiarire. Di certo, il complesso documenta la sua importanza storica nel contesto della Valleriana, ancora in parte da comprendere, e propone un bacino di suggestioni architettoniche e artistiche che vanno dall’arte preromanica al tardo barocco, al neoromanico e al neogotico.

Learn More