“Per un turismo lento e consapevole”

Progetto ovaliVellano di Valleriana Pro Loco Vellano

La proposta della Pro Loco di Vellano si prefigge l’obiettivo di offrire ai visitatori opportunità e servizi per una penetrazione intima nella natura e nella cultura di questo castello, a lungo capoluogo politico e amministrativo di parte della Valleriana.

L'obiettivo del progetto è creare una piattaforma web che consenta agli utenti (visitatori, turisti, etc.) di esplorare e scoprire luoghi storici e di valenza culturale in modo interattivo e coinvolgente. La mappa fornirà informazioni dettagliate su ciascun punto di interesse e offrirà funzionalità interattive per un'esperienza che permette al visitatore di approfondire a seconda del suo personale interesse.

Il progetto prevede l’approntamento di una scheda costituita da più livelli gerarchici di lettura utilizzando anche registri linguistici differenziati, da quello riassuntivo, espresso attraverso una ‘targa’ da apporre agli elementi significativi del contesto urbano, fino a quello in cui i dettagli storici, culturali, artistici saranno documentati anche ricorrendo a cartografie, immagini fotografiche ed analisi approfondite sulla forma del castello (la rocca, le mura, le porte urbiche), sugli elementi polarizzatori – le chiese, la piazza, i palazzi pubblici, le fonti, la viabilità, i monasteri, ecc. e il contado con le sue accurate sistemazioni agrarie, talvolta ardite negli alti ciglionamenti, i boschi e le selve a castagno, i piani a pascolo, i fondovalle degli opifici, delle acque fresche, delle vegetazioni ripariali e dei ripiani alluvionali fittamente coltivati con produzioni agricole di qualità. Le schede saranno strutturate in più itinerari di visita, che potranno essere anche tematici (ad esempio: la pietra le cave, le tecniche di lavorazione, le maestranze degli scalpellini, le tecniche edilizie nella costruzione degli edifici, delle strade, delle mura urbane, dei muretti a secco a sostegno di terrazzamenti, percorsi mulattiere, il lavoro, la religiosità popolare, ecc.).

Il primo livello di lettura di ogni scheda, quello immediatamente visibile al visitatore, sarà tradotto in un testo stampato e apposto su una targa installata nei pressi dell’elemento descritto; conterrà anche il QR code per accedere ai livelli di lettura sottostanti.

L’estetica di questo manufatto è stata studiata per renderlo compatibile con il paesaggio e con le forme architettoniche. La targa è di forma ovale delle dimensioni di cm. 30x40, di colore marrone.

I punti del percorso

1. Cimitero il Nottolino.

2. Oratorio di San Rocco.

3. Arco della rocca - Le mura e le porte.

4. La rocca.

5. Le mura. Il primo recinto difeso.

6. La torre dell’orologio.

7. La fonte.

8. Teatro l’Avvenire.

9. Chiesa di San Michele.

10. La Cancelleria.

11. Il Teatro Risorgimento.

12. Porta Baciese.

13. Porta Borghigiana.

14. Le mura Castellane. Secondo recinto.

15. Oratorio del S.S. Corpo di Cristo.

16. Porta Calda.

17. Il Borgo Reale.

18. Il Rivellino.

19. La fonte Pubblica di Borgo Reale.

20. Ospitale di Santa Maria Maddalena.

21.Il complesso ecclesiastico della Pieve.

22. La Cripta.

23. La Pieve romanica.

24. La Torre Campanaria.

25. La Rotabile Mammianese.

26. Monastero di San Domenico e Santa Caterina.

27.La Margine (Verginina).

28. La Casa Comunale.